Posdata e la parità di genere
POSDATA è sempre stata sensibile al tema della parità di genere e adotta policy adeguate a favorire la crescita professionale indifferentemente di donne e uomini, riducendo così il divario di genere in tutte le aree.
Abbiamo deciso di intraprendere un importante percorso che porterà all’ottenimento della Certificazione sulla parità di genere, secondo prassi UNI/Pdr 125: 2022. Lo scopo è quello di monitorare l’equità fra uomo e donna in ambito professionale e favorire la competitività delle aziende certificate, che possono così vantare una reputazione virtuosa nel trattamento delle/i dipendenti di POSDATA.
Per POSDATA è molto importante questo aspetto, perché con il raggiungimento della Certificazione miriamo a consolidare alcuni importanti obiettivi a cui da sempre l’organizzazione è attenta e sensibile, come:
• Eliminare il divario retributivo di genere, che indica la differenza tra il salario annuale medio percepito dalle donne e quello percepito dagli uomini a parità di mansioni;
• Aumentare le opportunità di crescita in azienda per donne e uomini, garantendo ad entrambi la stessa formazione e informazione;
• Tutelare la maternità e la paternità del personale interno;
• Tutelare la risorsa che, in ragione di particolari condizioni relative a sesso, età anagrafica, esigenze di cura personale o familiare, stato di gravidanza nonché di maternità o paternità, possa ritrovarsi in una posizione di svantaggio rispetto alle/agli altre/i dipendenti.
La diversità di genere è per noi fonte di stimoli ed opportunità di crescita, per una Posdata sempre
più solida, performante e attenta alle necessità delle/i dipendenti.